Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum)
L’iperico fiorisce in estate, nelle giornate più luminose e soleggiate, intorno al solstizio e all'onomastico di San Giovanni Battista (da cui il nome “erba di San Giovanni”).
Questa pianta poco esigente si trova anche nei nostri prati e si distingue dalle altre oltre 300 specie per le sue foglie dall'aspetto perforato (da cui il nome “perforatum”), per il colore rosso delle dita quando si sfrega il fiore e per il fusto con due linee longitudinali in rilievo.
Già Paracelso la apprezzava come rimedio per ferite, ustioni, dolori e per rallegrare l'umore. Gli effetti sono oggi scientificamente confermati (si vedano le raccomandazioni della Commissione E). L'efficace miscela multi-sostanza è composta, tra l'altro, da iperforina, ipericine, flavonoidi e tannini.
Questa pianta poco esigente si trova anche nei nostri prati e si distingue dalle altre oltre 300 specie per le sue foglie dall'aspetto perforato (da cui il nome “perforatum”), per il colore rosso delle dita quando si sfrega il fiore e per il fusto con due linee longitudinali in rilievo.
Già Paracelso la apprezzava come rimedio per ferite, ustioni, dolori e per rallegrare l'umore. Gli effetti sono oggi scientificamente confermati (si vedano le raccomandazioni della Commissione E). L'efficace miscela multi-sostanza è composta, tra l'altro, da iperforina, ipericine, flavonoidi e tannini.
Dal punto di vista astrologico, l'iperico è associato al sole e consente una "terapia della luce dall'interno", che allontana le tenebre, ad esempio sotto forma di pensieri oscuri. Si usa come tisana, succo di pianta fresca, tinture, compresse, ma anche esternamente sotto forma di olio (per piccole ferite, cicatrici, ustioni di 1° grado e dolori).
Nota sull'utilizzo: a causa di interazioni con vari farmaci e di una possibile (ma rara) maggiore sensibilità della pelle alla luce, si consiglia di consultare un medico o un farmacista prima di utilizzare l´erba di San Giovanni internamente.
Ultimi Articoli

Secondo la biochimica del dottor Schüssler , i sintomi della reazione pruriginosa sono segni di una "carenza" di alcuni minerali nell'organismo. Si tratta di una medicina empirica che esiste da quasi 200 anni e si basa sulla teoria secondo cui le cellule, e quindi l'intero organismo, ha bisogno di un equilibrio di sali minerali per funzionare correttamente. Per la produzione della nostra crema naturale per le punture d'insetti vengono utilizzati solo sostanze minerali naturali (sali di Schüssler) e fiori di Bach, il che rende la crema adatta a tutti, anche ai neonati e le donne incinte. Il nostro team è a disposizione per una consulenza individuale.

Volete andare in vacanza senza portarvi dietro un'ingombrante cassetta di pronto soccorso? Con soli 3 rimedi potete trattare più di 20 disturbi tipici delle vacanze, dalle allergie al sole ai disturbi gastrointestinali. A seconda dei sintomi, si combinano 2 o 3 rimedi per via interna o esterna. Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.

La N-Acetilcisteina (NAC) offre numerosi benefici per la salute, tra cui la protezione del fegato, la riduzione dell'infiammazione e il miglioramento delle funzioni cognitive. La NAC e la cisteina sono antiossidanti di per sé, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nel promuovere il rilascio di glutatione, un potente antiossidante che combatte l'infiammazione e i radicali liberi. NAC Aumentata potenzia gli effetti benefici della molecola N-Acetilcisteina in modo ancora più efficace. In particolare, si distingue per un'efficacia del 99,8% nella rimozione della proteina spike, supportando un'efficace detossificazione. Ulteriori informazioni https://augmentednac.com/it